giovedì 28 luglio 2011

Old Saturn

In questo periodo di fiacca astronomica, un pò per mancanza di tempo climatico, un pò per mancanza di tempo materiale non ho fatto nulla com astrofilo.
Mi sono dedicato alla elaborazone di alcune filmati riguardanti Saturno.
DI seguito riporto una delle migliori immagini realizzate, dettagli sulla scheda riprese.
Ciao a tutti

venerdì 8 luglio 2011

Un pò di doppie estive

Aquila
STF2583 (Pi Aql) : mag. 6.34-6.75 ap. 105 sep. 1.4 SAO 105282

Coppia stretta osservata direttamente a 250X si nota facilmente lo spazio nero tra I due astri. Sembrano di pari magnitudine ed entrambe di colore giallo pallido.
STF2628 : mag. 6.6-8.66 ap. 340 sep. 3 SAO125478
Bella doppia con un notevole effetto ottico dovuto allo sbilanciamento di magnitudine. La secondaria è appena fuori dall’anello di diffrazione. La I° è di colore bianco.
SHJ286 (15 Aql) : mag. 5.52-6.98 ap. 210 sep. 39.3 SAO142996
Doppia luminosa già separate a 40X. Entrambe gialle.
S  717AB (28 Aql) : mag. 5.55-9.02 ap. 174 sep. 60.7 SAO 104722
Si tratta di un sistema triplo, ma sono visibili solo due component, la terza compagna è troppo bassa di magnitudine per il mio cielo. Separazione generosa e si osserva benissimo a 40X.
588AB (31 Aql) : mag. 5.24-8.65 ap. 276 sep. 103 SAO 104807
Sistema triplo, la primaria è di colore giallo, mentre le alter due. Di pari magnitudine, sono roassa e bianca.
Ophiucus
H 2  19AB (Rho Oph) : mag. 5.07-5.74 ap. 338.2 sep. 2.9 SAO 184381

Bellissimo sistema quadruplo, a 40X si scorgono solo 3 componenti con la primaria al vertice di un triangolo equilatero. A 250X si sdoppia dalla compagna di pari magnitudine colore.
Cygnus
H 5  47AB (26 Cyg) : mag. 5.17-8.94 ap. 146 sep. 39.9 SAO 49098
Sistema quintuple, ma separabile solo il sistema AB, le alter compagne sono troppo deboli per il cielo urbano. La primaria è gialla.
S   765AC (Lam Cyg) : mag. 4.76-9.65 ap. 106 sep. 83 SAO 70505
Facilissima e godibile a 40X. Primaria Gialla
Pegasus
STFA 56AB (3 Peg) : mag. 6.18-7.5 ap. 348 sep. 39.1 SAO 126940
Doppia debole ma ampiamente separata. Primaria Bianca e secondaria appare gialla(?)
STFB 11AB (1 Peg) : mag. 4.2-7.56 ap. 308 sep. 40.3 SAO 107073
Sistema triplo,ma separato solo nella coppia AB. Entrambe gialle. La caduta di magnitudine tra le due compagne è evidente.
ENG  85AB (35 Peg) : mag. 4.91-10 ap. 225 sep. 81 SAO 127540
Sistema triplo separato del tutto. Le due compagne sono al limite della visibilità (mag10 e 9.80).

venerdì 24 giugno 2011

Report - 23/06/2011


Ultimamente il mio sito osservativo urbano è notevolmente peggiorato a causa della apertura della  nuova villa comunale.
Hanno pensato bene di impiantare più di 30 lampioni a palla a luce bianca, più faretti che illuminano dal basso verso l’alto alcuni alberi.
la luce parassita pertanto un ostacolo più difficile da combattere con i miei metodi di schermatura.
Ieri sera ho voluto vedere che cosa usciva fuori con questi parametri.
Ecco il report della serata.
Da premettere che le condizioni del cielo non erano ottimali, pessimo seeing e forte umidità, la trasparenza era davvero bassa, non sono riuscito ad ottenere buoni risultati con ingrandimenti che andavano oltre i 125X
Ho provato con alcuni globulari dello Scorpione:
M4- Ha mostrato la sua natura rarefatta, con una buona risoluzione della periferia e mostrando un nucleo centrale di forma ovale.
M62- Nucleo brillante, di forma circolare con alone diffuso, leggera granulosità.
M80- Sembra una copia del precedente, solo di dimensioni maggiori.
Tra gli ammassi aperti ho provato M6, di forma irregolare e abbastanza compatto, tutte stelle azzurre con la singolare presenza di una gigante rossa.
Altro ammasso aperto di interesse è NGC 6525, molto più rarefatto rispetto a M6, ma ugualmente bello da vedere.
Ancora un globulare prima di cambiare zona, M19 che si mostra compatto è luminoso, periferia leggermente irregolare con qualche granulosità accentuata.
Provo per la prima volta dalla città anche la Planetaria NGC 6826. La individuo un pò a fatica, anche a causa del cielo per niente limpido.
Con il 18mm si mostra come una stellina leggermente sfocata con un anello attorno, come di diffrazione, ma più spesso e meno marcato. Osservando in distolta invece diventa un dischetto biancastro con un calo di luminosità al centro, dove la stellina centrale sembra aumentare di diametro.
L’effetto ottico si manifesta anche a 125X, dove tuttavia non scorgo dettagli maggiori
Speriamo che in futuro ci siano serate più limpide per valutare il peggioramento del cielo.

sabato 18 giugno 2011

Eclisse totale di Luna - 16 Giugno 2011

Era da parecchio che non dedicavo una serata ad una eclisse di Luna.
Vuoi per impegni, vuoi per eclisse di questa passione per altri interessi le ultime eclissi non me le ricordo.
Questa in particolare, è stata una bella eclisse, molto lunga e totale, unica pecca la Luna sorgeva già a fenomeno iniziato.
Per l'occasione ho portato sul terrazzo-osservatorio anche la mia signora e i bambini.
Ho utilizzato il rifrattore Skywatcher 102/500 a 20X utilizzando un plossl da 25mm.
Ho realizzato qualche scatto ricordo con la compatta digitale in proiezione dell'oculare.
E' stata una serata piacevole e fresca, conclusasi con un buon gelato e i bambini che si rincorrevano intorno al telescopio.

sabato 4 giugno 2011

Primo Saturno 2011

Sebbene non sia molto costante in questa branca dell'astrofilia, ogni tanto mi diletto con qualche ripresa planetaria. Attualmente mi mancano sia una Barlow APO che un filtro IRcut, che spero di poter prendere al più presto.
Ecco comunque un primo assaggio di Saturno 2011.


mercoledì 1 giugno 2011

Congiunzioni, etc. etc

E' un pò che non aggiorno il blog, in realtà non so nemmeno se qualcuno se ne sia accorto visto che non ho mai avuto un commento fino ad oggi.
Questo però non significa che sono stato fermo nella pratica di questa passione che non mi lascia mai solo.
Riassumo in un unico post le diverse attività che ho svolto in questo periodo.
Cominciamo con la congiunzione di Saturno con Porrima (Gamma Virgo)
in questi giorni i due astri sono vicinissimi, al punto che sono osservabili a bassi ingrandimenti nello stesso campo.
Ho eseguito diverse osservazioni seguendo il graduale avvicinamento ogni volta che il tempo meteorologico me lo ha consentito.
Ho usato sempre lo stesso oculare per avere il medesimo campo visivo, un Baader Hyperion 21mm per 47 ingrandimenti.
ecco due disegni realizzati per l'occasione, è altrettatanto interessante notare lo spostamento del pianeta tra le stelle.

La novità del mese è l'osservazione, se così si può definire, degli Iridium Flares.
Cominciata casualmente con l'osservazione dell' Iridium 86, di Magnitudine -6, che in direzione WSW mi ha letteralmente sorpreso. Questo improvviso flash della durata di circa 10 secondi, per poi diminiuire d'intensità.
Ho subito consultato il sito Heavens Above per saperne di più e nel limite del possibile ho inserito questi oggetti nelle serate osservative.
Fino ad oggi ne ho osservati 4.

domenica 8 maggio 2011

Stelle, stelle, stelle



Scorpacciata di stelle la notte tra il 6 e il 7 Maggio.
Osservazione fatta con Newton 8” e il solito cielo urbano
Trasparenza 3/5, Seeing 6/10 Pickering, Vento Assente.
M3: Osservato a 200X. Una vera esplosione di stelle. La periferia è totalmente risolta, mentre il nucleo è fortemente granuloso. Ha una forma più ovale che sferica. Moltissime le stelle risolte anche nel nucleo che assume tridimensionalità.
M53: Si rivela molto concentrato, quasi come se si vergognasse di mostrare i suoi gioielli. Riesco ad eseguire una buona osservazione spingendomi fino a 125%.
M49: Sembra davvero ali limite della visibilità. Si assesta con Hyperion da 8mm a125X. Caratterista la presenza della stellina situata proprio a ridosso della galassia.
M64: Osservata con il Baader Gen II da 18mm. Si mostra con forma ovale ed un nucleo molto brillante.
Provo anche i 125X, ma perdo nei dettagli.
M85: La osservo al meglio con l’Hyperion da 8mm a 125X.Abbastanza estesa anche se piuttosto evanescente. Il nucleo è molto luminoso. Caratteristica la vicinanza a NE di una stella.
M51: Osservato meglio con il 21mm, si rivela come due batuffoli di forma circolarela prima e ovale disomogenea la seconda. Il ponte che lega la due galassie non era visibile
NGC6543: La caratteristica nebulosa planetaria del Drago delude un po’ rispetto alla serata di qualche settimana fa. La sua forma mi fa venire in mente una mandorla. A me sembra avere un colore azzurro chiaro. Si nota bene la stellina centrale. Osservata bene con 125X
M16: Unico ammasso aperto della serata, la nebulosità non s’è vista, ma c’è da dire che era anche immerso nel chiarore del cielo. In visione diretta conto circa una 30ina di stelle.
Saturno: Il seeing era scarsino e non mi sono potuto spingere con profitto al massimo, mi sono tenuto a 200X, abbastanza per cogliere qualche particolare più chiaro sul disco (mi dimentico sempre di controllare il passaggio della tempesta), netta l’ombra degli anelli . Un po’ meno netta la divisione di cassini, visibile nelle anse un po’ tremolante.
A bassi ingrandimento individuo facilmente 4 satelliti. Alla destra (nell’ oculare)del pianeta vedo 3 satelliti allineati, Encelado, Tethys e Rhea, mentre dal lato opposto un solitario Titano
M5: Stupendo globulare nel Serpente. È avvolto in un campo stellare, quasi come se il globulare si trovasse all’interno di un ammasso aperto. Lo osservo benissimo a 200X.
Dopo ho fatto un giro con il Tour dello Skyscan puntando M82 e M81 che solitamente mostrano più dettagli mi hanno fatto capire che qualcosa in cielo era cambiato, la trasparenza era diminuita, Inutile continuare con oggetti troppo deboli.
Un primo saluto a M56, M92 in attesa del cielo estivo.
Immancabili , almeno per me, l’osservazione di doppie:
STF1692: Una bella coppia con separazione di 19,1” osservata a 55X. La primaria (2,85) è bianca, mentre la secondaria (5,52) è gialla. Volgarmente conosciuta come Cor Caroli
STF1768: Doppia stretta (1,7”) e separata con un po’ di difficoltà a causa del seeing infelice, gli anelli di diffrazione tendono a fondersi insieme. Osservata a 400X. La primaria (4,98) è gialla mentre la secondaria (6,95) sembrerebbe azzurra.
STF1632: Doppia relativamente semplice (10”) se non fosse per la bassa magnitudine della secondaria che in condizioni non clementi potrebbe passare inosservata. Osservata cmq a 55X con la primaria di colore giallo, la secondaria è già tanto se l’ho vista.
STF1622: Bellissima coppia semplice già a 55X (11,3”). E’ veramente notevole il cromatismo tra le dua, la primaria (5,86) appare gialla, la secondaria (8,71) azzurra.
STF1645: Bellissima coppia simile alla precedente (10”) se non per una minore differenza di magnitudine. Primaria (7,49) gialla e secondaria (8,08) azzurra
STF1755: Bella coppia stretta quanto basta per essere godibilissima a 200X, anche se arrivo fino a 400X.
Separazione di 4,2” con una leggera differenza di magnitudine. Primaria Rossa di 7,34 e secondaria azzurra di 8,10. Consigliatissima
S654: Doppia ampia e bella a 55X. Separazione di 71,6”. Ampia differenza di magnitudine, la primaria è di 5,62 di colore giallo e la secondaria di 8,91 sembrerebbe verde.

La selezione delle Doppie è stata fatta con “Double Star for Small Telescope” e Cartes du Ciel.